top of page

Come scegliere un mobile antico per arredare la casa in città: guida al pezzo unico di design

In un mondo dove il design contemporaneo è spesso sinonimo di linee pulite e minimalismo, inserire un mobile antico può sembrare una scelta audace. Eppure, è proprio quel contrasto a creare spazi personali, ricchi di fascino e carattere. Che si tratti di un cassettone dell’800, una vetrina liberty o una consolle Luigi XVI, un pezzo d’antiquariato può trasformare un ambiente urbano in un luogo pieno di storia e stile.


ree

Perché scegliere un mobile antico?

A differenza dei mobili prodotti in serie, un mobile antico porta con sé una storia, una lavorazione artigianale e dettagli impossibili da replicare.

Anche in un appartamento moderno, il contrasto tra vecchio e nuovo aggiunge personalità e profondità.

Recuperare un arredo antico significa anche scegliere un’opzione ecologica e durevole, lontana dalla logica dell’usa e getta.


Arredare in città: armonia tra antico e contemporaneo


Molti pensano che un mobile antico stoni in un ambiente moderno o cittadino. In realtà, la chiave è trovare l'equilibrio giusto:

  • Scegli un solo protagonista: un grande mobile antico in soggiorno, come una credenza, può bastare per cambiare l’atmosfera senza sovraccaricare.

  • Mix con materiali moderni: abbinalo a vetro, metallo o cemento per un contrasto raffinato.

  • Gioca con la luce: valorizza il mobile con un’illuminazione dedicata, come una luce a LED calda o un faretto orientabile.


Quale mobile scegliere?

Dipende dallo spazio, dallo stile e dalla funzionalità. Ecco alcune idee:

  • Cassettone in stile Impero o Luigi Filippo: ideale per l’ingresso o la camera da letto.

  • Credenza o madia del ‘700/‘800: perfette per il soggiorno o la zona pranzo.

  • Consolle con specchiera: elegante in un corridoio o nella zona trucco.

  • Scrivania in stile inglese o secretaire: ottima per creare un angolo studio con carattere.


Alcuni consigli pratici

  • Misura lo spazio: i mobili antichi possono essere più imponenti rispetto ai mobili moderni.

  • Valuta lo stato di conservazione: meglio affidarsi a negozianti o antiquari che garantiscono pezzi restaurati professionalmente.

  • Non aver paura di mixare: un mobile antico può convivere benissimo con quadri astratti, tappeti etnici o arredi minimal.


🪞 In conclusione

Un mobile antico non è solo un elemento d’arredo, ma un pezzo di storia che aggiunge calore, autenticità e stile alla casa. Anche in città, tra linee moderne e ritmi frenetici, può diventare un punto focale che racconta qualcosa di te, dei tuoi gusti e della tua attenzione ai dettagli.

 
 
 

Commenti


bottom of page